Martedì 21 Ottobre
meteo Meteo
cinema Cinema
pubblicita Pubblicità
Home Attività Economiche Associazioni Notizie Articoli Link Contattaci
» Barolo «
Vino: Barolo Docg
 
Uve: Nebbiolo, Michet, lampia, rosè
Colore: Rosso granato, con riflessi mattone
Profumo: Vinosità intensa, con un ricordo di rosa e viola, etereo

Sapore: Asciutto, calda alcolicità, pieno, carnoso, austero, vellutato
Temperatura di servizio: 20-22°C
Età ottimale: 5-10 anni
Gradazione alcolica: 13-14°


Zona di produzione: l'intero territorio comunale di Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba ed in parte quello dei comuni di Monforte d'Alba, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour, Diano d'Alba, Cherasco e Roddi ricadenti nella provincia di Cuneo.
Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti collinari di giacitura ed orientamento adatti ed i cui terreni siano preminentemente argilloso-calcarei.
Abbinamenti: piatti di selvaggina o carni speciali, particolarmente adatto al brasato, alla lepre in civet, ai piatti tartufati; se è giovane e' consigliabile con gli antipasti piemontesi, freddi o caldi, é inoltre un vino da meditazione.

 


  [ Indietro ]  Stampa questa pagina

 
 

Attività Economiche
Numeri Utili
I Servizi
Storia e Cultura
Il Territorio
Cinema
Download
Link Consigliati
Il ghetto di Chieri
I Catari
I Templari a Chieri
I Re e gli Imperatori a Chieri
I Papi
Chieri nella Preistoria
Chieri nell'Epoca Romana
I Dolci
La Bagna Cauda
I vini tipici di Chieri
I Rubatà di Chieri
Il Duomo di Chieri
A.S.D. Chieri Rugby
A.s.d. San Giacomo Chieri
Chieri Calcio
Paralimpiadi Torino 2006
Biglietteria Torino 2006
Olimpiadi Torino 2006
Addizionali IRPEF

 
 
 
Quali argomenti, relativi al Chierese, vorresti che venissero approfonditi?
eventi culturali
tempo libero
sport
politica
cronaca
altro
 
Chieri